La pancetta si ricava dalla parte ventrale dell’animale, può essere o meno provvista della sua cotenna.
Da un suino si ricavano di solito 2 lastre di pancetta che potranno poi essere lasciate stese oppure arrotolate.
Se la pancetta diventerà tesa viene lasciata la cotenna e poi si passa alla salatura. Le fasi successive di lavaggio e asciugatura preparano il prodotto al suo condimento.
Aglio, pepe ed altre spezie andranno a caratterizzare questo prodotto che verrà arrotolato, insaccato e legato oppure lasciato teso ed appeso a stagionare.
Stagionatura sei mesi.
L'allevamento suino di razza Mora Romagnola allo stato brado conta 200 capi ed è stato riconosciuto e certificato dal Presidio Slow Food.
Scopri tutti gli altri prodotti di Mora Romagnola