Il lardo viene ricavato dallo strato adiposo presente sul dorso dell’animale, provvisto della sua cotenna.
Le “lastre” di lardo, di diverso spessore e forma passano poi alla fase della salatura. In seguito il sale viene lavato ed il lardo appeso ad asciugare.
Alla fine di queste lavorazioni, le lastre sono pronte per essere condite secondo le più personali e tradizionali ricette, che rivestono il lardo di colori e profumi caratteristici.
Stagionatura sottovuoto a temperature controllate.
L'allevamento suino di razza Mora Romagnola allo stato brado conta 200 capi ed è stato riconosciuto e certificatodal Presidio Slow Food
Scopri tutti gli altri prodotti di Mora Romagnola