La coppa viene ricavata da quella porzione di carne compresa tra la prima e la sesta vertebra lombare, disossata e rifilata.
La lavorazione parte dalla salatura del pezzo, che verrà massaggiato
periodicamente e lasciato riposare con il sale, di solito si usano pepe, aglio, spezie. Il budello utilizzato per insaccare il prodotto è rigorosamente naturale di suino.
Tutte le fasi dal taglio alla legatura finale avvengono manualmente senza uso di macchinari.
Stagionatura cinque mesi.
L'allevamento suino di razza Mora Romagnola allo stato brado conta 200 capi ed è stato riconosciuto e certificatodal Presidio Slow Food
Scopri tutti gli altri prodotti di Mora Romagnola